VIAGGIARE CON I MEDICINALI
![Come arrivare a Lourdes? Facile, volando con Albastar!](https://albastar.es/wp-content/uploads/2019/10/farmaci-bagaglio-a-mano-a-bordo-compagnia-aerea-albastar.jpg)
La destinazione del viaggio è molto importante al momento di decidere quali farmaci portare in aereo: in Europa si possono trasportare generalmente senza problemi, mentre in altri paesi il loro accesso potrebbe essere limitato da normative rigorose.
Nei voli con destinazioni internazionali, è necessario che il passeggero porti con sé un certificato medico in lingua inglese che attesti che il trattamento è indispensabile.
La prescrizione per portare i farmaci in aereo deve essere recente, la data di emissione deve essere inferiore ad un mese e deve obbligatoriamente includere:
- Nome, cognome e data di nascita di chi utilizza il farmaco,
- Nome, cognome, intestazione, indirizzo professionale e firma del medico,
- Dati del farmaco: nome generico (non il nome commerciale, che può variare all’estero), quantità, concentrazione e posologia.
È indispensabile trasportare i farmaci nel bagaglio a mano se devono essere assunti durante il volo. I farmaci liquidi, come sciroppi e gocce, devono essere trasportati in contenitori con una capacità massima di 100 ml.
A causa delle basse temperature nella stiva dell’aereo, alcuni farmaci, come l’insulina, devono necessariamente essere trasportati nel bagaglio a mano. Le penne di insulina non richiedono alcuna documentazione medica che ne attesti l’imprescindibilità.
Importante: Secondo la normativa generale di sicurezza aeroportuale, non è consentito trasportare siringhe in cabina. Nel caso in cui siano indispensabili, il passeggero può portarle a bordo solo se dispone di un certificato medico e le colloca in una busta di plastica trasparente, in modo da poterle mostrare durante l’imbarco.