VIAGGIARE CON I BAMBINI
Neonato (INF) 0-2 anni non compiuti
Un minore che, alla data del volo, non ha ancora compiuto 2 anni, è considerato un neonato (Infant, INF).
Si consiglia di non viaggiare con neonati di età inferiore alle due settimane.
Un Infant viaggia senza occupare un posto a sedere e deve essere accompagnato da una persona di età superiore ai diciotto anni.
Un neonato deve essere tenuto in braccio da un adulto durante le fasi di decollo e atterraggio.
Un adulto può viaggiare solo con un Infant.
Ogni adulto può essere accompagnato da un solo neonato.
I neonati non hanno diritto a portare un proprio bagaglio, ma hanno il diritto ad avere con sé il passeggino o sedia da neonato fino al momento dell’imbarco sull’aereo, o potranno essere inviati in stiva insieme al resto del bagaglio. Questi verranno restituiti insieme al resto del bagaglio dei passeggeri sul nastro di ritiro. Il trasporto del passeggino o della sedia da neonato è gratuito..
Inoltre, sarà possibile portare a bordo la borsa per il cambio del neonato per soddisfare le necessità del bambino durante il volo.
In caso di necessità di trasportare in cabina farmaci essenziali per il bambino, questi dovranno essere accompagnati da una prescrizione medica.
future mamme (PREG)
Le donne in gravidanza potranno volare senza restrizioni fino alla 32ª settimana di gestazione, se si tratta di una gravidanza singola senza complicazioni. A partire dalla 32ª settimana e fino alla 36ª sarà necessario presentare un certificato medico e firmare una Liberatoria.
Dopo questo periodo di gestazione, non sarà consentito volare.
Nel caso di una gravidanza multipla senza complicazioni: dopo la 28ª settimana ma prima della 32ª, sarà necessario presentare un Certificato Medico che attesti che la madre è in condizioni di viaggiare, e dovrà firmare una Liberatoria. Dopo la 32ª settimana, anche presentando un Certificato Medico, non le sará consentito viaggiare.
Una donna con una gravidanza complicata non potrà essere accettata per il viaggio, anche se in possesso di un certificato medico.
Le donne in gravidanza saranno accettate per viaggiare solo se la data del loro viaggio di ritorno non supera questi limiti.
Si puó richiedere il certificato di battesimo di volo come ricordo del primo viaggio in aereo del proprio Infant. È un momento speciale per la famiglia!
Minore non accompagnato (UM)
Un minore che viaggia da solo, non accompagnato da un adulto, è definito con il termine “unaccompanied minor” (UM) e deve viaggiare sotto la custodia del vettore aereo. I bambini con un’età inferiore ai 5 anni non possono viaggiare non accompagnati.
Per i passeggeri tra i 5 e gli 11 anni è disponibile il servizio di assistenza minori non accompagnati.
I minori dai 12 ai 16 anni di età sono considerati “young passengers” (passeggeri giovani) e non necessitano della custodia del vettore per viaggiare da soli, ad esclusione della specifica richiesta dei genitori.
Per le partenze dagli aeroporti italiani è richiesto il servizio di assistenza minori non accompagnati per i passeggeri tra i 5 e i 14 anni.
Per informazioni e per prenotare il servizio di assistenza occorre effettuare richiesta contattando il nostro team dedicato o attraverso la propria agenzia di viaggi che dovrà comunicare al Vettore i dati della persona che consegna il minore all’aeroporto di partenza e della persona che preleverà il minore all’aeroporto di destinazione. L’Ufficio Prenotazioni e/o l’agenzia di viaggi fornirà tutte le istruzioni circa la procedura “minori non accompagnati” e circa il pagamento del costo dell’assistenza.
La presentazione del minore non accompagnato presso il banco check-in del Vettore all’aeroporto di partenza deve avvenire con almeno 2 ore di anticipo sull’orario di partenza. In caso contrario, il servizio di assistenza non è garantito e, di conseguenza, non saranno garantiti l’imbarco e la successiva partenza. In questi casi, non è previsto il rimborso del prezzo del biglietto né il rimborso dei costi per il servizio di assistenza minori non accompagnati.