PASSEGGERI CON NECESSITÀ SPECIALI

informazioni per assistenza speciale Albastar

PASSEGGERI CON NECESSITÀ SPECIALI

I diritti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta nel trasporto aereo sono inclusi nel Regolamento (CE) n. 1107/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2006.

Per garantire un servizio su misura per le esigenze, la richiesta di assistenza per passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (categoria speciale di passeggeri) si dovrá presentare alla propria agenzia di viaggi almeno 48 ore prima della partenza del suo volo.

Rientrano nella categoria speciale dei passeggeri:

  • Il passeggero che necessita di assistenza su sedia a rotelle in aeroporto, nonché durante tutte le fasi di imbarco e sbarco del volo.
  • Il passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile e salire e scendere le scale, ma necessita di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per lunghe distanze all’interno del terminal.
  • Il passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile e del terminal, ma che necessita di una sedia a rotelle per scendere e salire le scale.
  • Il passeggero non vedente o ipovedente che necessita di assistenza nell’orientamento e nella comunicazione nel terminal e sull’aereo.
  • Il passeggero con perdita dell’udito parziale o totale che necessita di assistenza per la comunicazione nel terminal e sull’aereo.
  • Il passeggero che viaggia con un cane guida.
  • Il passeggero con stampelle o deambulatore.
  • Il passeggero con problemi respiratori e/o che necessita di fornitura di ossigeno per uso medico.
  • Il passeggero con arti protesici.
  • Il passeggero con gli arti ingessati.

Una volta in aeroporto, i passeggeri sono tenuti a presentarsi ai banchi del check-in almeno due ore prima della partenza del volo. Da quel momento in poi Albastar coordinerà i trasferimenti all’interno delle proprie strutture con i servizi di servizio aeroportuale, includendo, se necessario, servizi adattati.

TRASPORTO SEDIA A ROTELLE

Se si viaggia con la propria sedia a rotelle, si prega specificare alla propria agenzia o tour operator il tipo di sedia, le dimensioni, il peso e se è manuale o a batteria.

In caso di sedia a rotelle con batterie, il passeggero dovrà richiedere il trasporto alla propria agenzia o tour operator almeno 3 giorni lavorativi prima della partenza del volo. In ottemperanza alla normativa relativa al trasporto aereo di merci pericolose, Albastar applica restrizioni al trasporto di questa tipologia di sedie a rotelle.

Senza alcun costo aggiuntivo e salvo limitazioni di spazio a bordo dell’aeromobile, sono possibili fino a due sedie a rotelle per passeggero.

Importante:

  • Albastar non accetta sedie a rotelle con batterie umide o fuoriuscite.
  • Non è consentito il trasporto di veicoli di piccole dimensioni alimentati da batterie al litio, né come bagaglio registrato né come bagaglio a mano. Questi oggetti NON sono considerati ausili per la mobilità. Alcuni esempi sono: airwheel, solowheel, hoverboard, mini-segway, bilanciere, ecc.

Il passeggero potrà trattenere la propria sedia a rotelle fino all’imbarco sull’aereo, da dove verrà prelevata e sistemata in stiva, oppure richiedere il servizio aeroportuale sin dal momento del check-in. A seconda dell’aeroporto e delle circostanze, il gestore aeroportuale può richiedere che la stessa sedia venga imbarcata ai banchi e sostituita con una sedia del manager durante la permanenza nel terminal.

ASSISTENTE O COMPAGNO DI SICUREZZA FORMATO

Le persone in grado di agire individualmente in caso di emergenza possono viaggiare senza assistente di sicurezza, il che significa: slacciare la cintura di sicurezza, abbandonare il proprio posto e raggiungere l’uscita di emergenza senza necessitá di aiuto. Oltre a procurarsi e regolare la maschera di ossigeno, comprendere le istruzioni di sicurezza e i consigli di emergenza.

Se è necessario un accompagnatore, lui o lei avrà più di 18 anni e dovrà essere disposto e in grado di comprendere le istruzioni di sicurezza e assistere fisicamente la persona con diversità funzionale in caso di emergenza.

TRASPORTO DI AUSILI RESPIRATORI

Su richiesta del passeggero, Albastar accetta sui propri voli apparecchi per la respirazione, oppure concentratori di ossigeno (CPAP, PPOC) alimentati autonomamente da batterie conformi alla normativa sul trasporto di merci pericolose per via aerea. In nessun caso questi o altri dispositivi potranno essere collegati alle prese di corrente dell’aeromobile ed il passeggero dovrà portare con sé una scorta sufficiente per tutta la durata del volo.

ASSEGNAZIONE DEL POSTO

A seconda delle esigenze, si cercherá di fornire la migliore posizione sull’aereo per la sicurezza e il  comfort.

Ad esempio, non è possibile assegnare posti nelle file delle uscite di emergenza ai passeggeri a mobilità ridotta e i gruppi di passeggeri a mobilità ridotta devono essere seduti in tutta la cabina per garantire che ogni passeggero a mobilità ridotta sia circondato dal numero massimo di passeggeri in grado di prestare assistenza in caso di emergenza.

Se si viaggia con un accompagnatore, Albastar farà ogni ragionevole sforzo per assegnare un posto accanto o nelle vicinanze. L’assegnazione dei posti per gli accompagnatori di persone con disabilità o a mobilità ridotta non avrà alcun costo aggiuntivo.

Senza alcun costo aggiuntivo, nel rispetto delle esigenze di privacy dei passeggeri e delle normative europee che tutelano l’incolumità fisica del personale di cabina, il personale Albastar si impegna ad assistere ogni persona con disabilità o a mobilità ridotta che necessiti di assistenza per recarsi ai servizi, se necessario. Tuttavia, il personale di cabina non è autorizzato ad aiutare a mangiare, ad usare il bagno o a svolgere azioni di igiene personale. Non saranno in grado di fornire servizi medici come fare iniezioni. Se le sue condizioni di salute richiedono che altre persone forniscano questo tipo di assistenza, dovrà viaggiare con un accompagnatore formato e in grado di svolgere questo servizio.

Albastar.es