DOCUMENTAZIONE DI VOLO

DOCUMENTAZIONE DI VOLO
È responsabilità di ciascun passeggero munirsi di documentazione identificativa o sanitaria richiesta per visitare il paese di destinazione. Questa documentazione può variare a seconda dell’origine, della destinazione e delle date. Pertanto, prima di acquistare il biglietto, ti consigliamo di contattare la tua agenzia di viaggi o le autorità per l’immigrazione del paese di destinazione per informazioni e chiarimenti utili.
- Un passaporto valido e firmato (nota: tutti i titolari di passaporto non UE che viaggiano in un paese dell’area Schengen* devono assicurarsi che il loro passaporto sia valido per almeno 3 mesi dalla data di partenza dal paese dell’area Schengen, anche se questo requisito non si applica ai titolari di un permesso di soggiorno o di un visto di lungo soggiorno rilasciato da un paese dell’area Schengen).
- Per viaggiare al di fuori dello SEE (Spazio economico europeo), il passaporto deve essere valido per la durata del soggiorno previsto, ad eccezione dei seguenti paesi:
- Per recarsi in Giordania, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi oltre il periodo di soggiorno previsto (per i titolari di passaporto italiano, 3 mesi oltre il periodo di soggiorno previsto).
- Per viaggiare in Turchia, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 150 giorni dalla data di arrivo.
- Per recarsi in Montenegro, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 3 mesi oltre il periodo di soggiorno previsto.
- Per recarsi in Bosnia-Erzegovina, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 3 mesi oltre la durata prevista del soggiorno.
- Per recarsi in Egitto, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi dalla data di arrivo.
- Per viaggiare in Albania, il passaporto deve avere una validità residua di almeno 3 mesi dalla data di arrivo.
- I titolari di passaporto del Regno Unito che viaggiano in un paese Schengen* o dell’UE (esclusa l’Irlanda) dal 1° gennaio 2021 devono assicurarsi che il loro passaporto:
- È valido per almeno 3 mesi dalla data di partenza dal Paese dell’area Schengen, a meno che non si disponga di un permesso di soggiorno o di un visto di lungo soggiorno rilasciato da un Paese dell’area Schengen.
- Oppure è stato rilasciato entro 10 anni dalla data di arrivo, a meno che non si disponga di un permesso di soggiorno o di un visto di lungo soggiorno rilasciato da un paese dell’area Schengen, nel qual caso non si applicano requisiti specifici di validità del passaporto.
- I cittadini SEE (Spazio economico europeo), UE (Unione Europea) e svizzeri che viaggiano nel Regno Unito devono essere in possesso di un passaporto valido, poiché le carte d’identità nazionali rilasciate dai paesi SEE, UE e dalla Svizzera non saranno più accettate per l’ingresso nel Regno Unito (a meno che non si abbia una qualche forma di status di residenza nel Regno Unito). Per maggiori informazioni, visita il sito web ufficiale del governo del Regno Unito al seguente link: https://www.gov.uk/guidance/passport-rules-for-travel-to-europe
- Se sei cittadino di un paese che non necessita di visto per visitare il Regno Unito, compresi i cittadini dell’UE, e viaggi nel Regno Unito per un soggiorno di breve durata (fino a sei mesi), potresti aver bisogno di un ETA. Se non si è in possesso di un visto per il Regno Unito, di un permesso di soggiorno biometrico (BRP) o di una carta di soggiorno biometrica (BRC), potrebbe essere necessario ottenere un ETA. I cittadini britannici e irlandesi non hanno bisogno di un ETA. Assicuratevi di soddisfare i requisiti di ingresso nel Regno Unito, altrimenti potreste non essere in grado di viaggiare. Per maggiori informazioni e per richiedere l’ETA, visita il sito web ufficiale del governo del Regno Unito.
- Una carta d’identità nazionale valida rilasciata dal governo di un paese SEE* o UE**, o dalla Svizzera.
- Una carta passaporto irlandese (solo per i cittadini irlandesi che viaggiano all’interno dell’UE, dello SEE, dell’Albania, della Bosnia, del Montenegro e del Regno Unito).
- Una carta d’identità nazionale greca valida rilasciata dalla polizia greca (solo per viaggi all’interno dell’UE).
- Un documento di viaggio valido ai sensi della Convenzione delle Nazioni Unite relativa allo status dei rifugiati (rilasciato da un governo, ai sensi dell’articolo 28(1) della Convenzione delle Nazioni Unite del 1951, in sostituzione di un passaporto valido).
- Un documento di viaggio valido ai sensi della Convenzione (rilasciato dal governo di uno Stato contraente, in conformità all’articolo 27 della Convenzione delle Nazioni Unite del 1954 relativa allo status degli apolidi, in sostituzione di un passaporto valido).
- Un passaporto collettivo valido rilasciato da un paese dell’UE o dello SEE.
Oltre a un documento d’identità valido con foto, il paese di destinazione potrebbe richiedere anche un visto valido. Verificare i requisiti per il visto presso l’ambasciata o il consolato locale.
I seguenti Paesi accettano le carte d’identità nazionali rilasciate dal governo di un Paese SEE:
- Bosnia ed Erzegovina, Serbia e Montenegro.
- Albania, se il documento d’identità nazionale è stato rilasciato da Germania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Spagna o Svezia.
- Egitto, se il documento d’identità nazionale è stato rilasciato da Germania, Belgio, Francia, Italia o Portogallo.
- Turchia, se il documento d’identità nazionale è stato rilasciato da Germania, Belgio, Bulgaria, Spagna, Francia, Grecia, Ungheria, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo o Svizzera.
- Georgia (ad eccezione delle carte d’identità nazionali rilasciate da Danimarca e Norvegia).
Requisito dell’autorizzazione elettronica di viaggio per Israele (ETA-IL)
I visitatori provenienti da paesi esenti da visto devono ottenere un’autorizzazione elettronica di viaggio (ETA-IL) per entrare in Israele. Un ETA-IL approvato ti consente di viaggiare in Israele e di rimanerci fino a 90 giorni per visita. Le domande possono essere presentate in qualsiasi momento prima del viaggio, ma si consiglia di farlo almeno 72 ore prima di prenotare biglietti aerei, camere d’albergo o altre spese relative al viaggio. In genere, l’ETA-IL è valido per più viaggi per un periodo massimo di due anni dalla data di approvazione o fino alla scadenza del passaporto, a seconda di quale evento si verifichi per primo. Se sei cittadino di un paese idoneo che non necessita di un visto B/2 per recarsi in Israele, devi compilare un modulo ETA-IL. Per maggiori informazioni e per richiedere l’ETA-IL, visita il sito web ufficiale dell’Autorità israeliana per la popolazione e l’immigrazione.
Requisiti speciali per i minori di 18 anni
Ogni bambino registrato sul passaporto di un genitore deve avere il proprio visto (se richiesto) e deve viaggiare con l’adulto indicato sul visto.
Gli uffici immigrazione di alcuni Paesi potrebbero richiedere documentazione aggiuntiva per i minori non accompagnati di età inferiore ai 18 anni che viaggiano all’estero. Consulta i requisiti e la documentazione aggiuntiva di cui i minori potrebbero aver bisogno presso il consolato o l’ambasciata del paese che intendi visitare e/o tramite l’IATA Travel Centre.
Di seguito sono riportati alcuni esempi non esaustivi di documenti accettati:
- Un Kinderreisepass valido: un documento di viaggio rilasciato dal governo tedesco per i bambini di età inferiore ai 16 anni.
- I residenti francesi di età inferiore a 18 anni non accompagnati da un genitore o da un tutore legale devono presentare un AST (Autorisation de sortie du territoire) debitamente compilato e i documenti specificati nell’AST.
- I cittadini italiani di età inferiore ai 14 anni che viaggiano con il nuovo tipo di carta d’identità nazionale (Carta d’identità) accompagnati da uno o entrambi i genitori possono viaggiare sui voli all’interno dell’UE e dell’area Schengen* senza alcuna documentazione aggiuntiva se il nome del genitore o del tutore legale è menzionato sulla carta d’identità nazionale. In caso contrario, il genitore o il tutore legale dovrà presentare il certificato di nascita o lo stato di famiglia del minore. Se un minore di età inferiore ai 14 anni viaggia con il nuovo modello di documento d’identità nazionale accompagnato da una persona diversa dai genitori o dal tutore legale, il minore deve portare con sé una Dichiarazione di accompagnamento firmata da entrambi i genitori o dal tutore legale e timbrata dalle autorità che hanno rilasciato il passaporto.
- I residenti portoghesi di età inferiore a 18 anni che volano tra il Portogallo e uno Stato non membro dell’area Schengen* e che non sono accompagnati da un genitore o tutore legale, dovranno essere muniti di un’autorizzazione di viaggio. La presente autorizzazione deve essere firmata da entrambi i genitori o da un tutore legale. Se i genitori o il tutore legale risiedono in Portogallo, la/le firma/e devono essere autenticate da un notaio (l’autorizzazione deve essere firmata da una persona con responsabilità genitoriale legalmente certificata e le firme devono essere autenticate). Se i genitori o il tutore legale non risiedono in Portogallo, la/le firma/e devono essere autenticate da un’ambasciata o da un consolato portoghese nel paese in cui risiedono. Questa autorizzazione di viaggio è richiesta anche quando i minori viaggiano accompagnati da una persona diversa dai genitori o dal tutore legale. In questo caso, sull’autorizzazione di viaggio dovrà essere chiaramente indicato anche il nome dell’accompagnatore. Agli stranieri di età inferiore ai 18 anni che viaggiano da soli potrebbe essere negato l’ingresso se in Portogallo non c’è nessuno responsabile del loro soggiorno.
- I minori di 18 anni residenti in Spagna che viaggiano senza i genitori o tutori legali devono portare con sé un modulo di permesso di viaggio (disponibile presso la stazione di polizia locale o altre autorità spagnole designate) debitamente compilato dai genitori o tutori. Questo modulo deve essere presentato al controllo passaporti. Nel caso di minori stranieri residenti in Spagna, i loro rappresentanti legali dovranno compilare la documentazione appropriata, in conformità con la legislazione nazionale, davanti alle autorità consolari competenti.
VOLO INTERNO – DOCUMENTI DI VIAGGIO ACCETTATI
PAESE | ADULTi | BAMBINI E NEONATI |
GERMANIA | Un documento d’identità con foto che corrisponda al nome del passeggero indicato sulla prenotazione. | Un documento d’identità con foto che corrisponda al nome del passeggero indicato sulla prenotazione. |
FRANCIA | Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito **Vedi nota relativa alla validità Patente di guida valida con foto Permesso di soggiorno valido Carte Vitale con foto |
Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Permesso di soggiorno valido Cittadini francesi di età inferiore ai 13 anni Non è richiesto alcun documento d’identità (tutta la responsabilità ricade sull’adulto che viaggia con il bambino) |
GRECIA | Oltre i 12 anni:
Documento d’identità nazionale (valido o scaduto)*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Documento d’identità della polizia greca Passaporto valido Patente di guida valida con foto Qualsiasi altro documento ufficiale che mostri una fotografia del passeggero (la fotografia deve essere timbrata completamente o parzialmente) |
Bambini sotto i 12 anni:
Documento d’identità nazionale (valido o scaduto)*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Passaporto valido. Conferma d’identità rilasciata da un centro di assistenza al cittadino o dalla polizia. |
IRLANDA | Qualsiasi documento d’identità con foto
Documento d’identità nazionale valido Passaporto valido |
Bambini di età inferiore ai 18 anni
certificato di nascita Qualsiasi documento d’identità con foto |
ITALIA | Oltre 15 anni:
Passaporto valido Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Patente di guida valida con foto Autorizzazione alla navigazione Tessera/libretto del pensionato Licenza per installazione di riscaldamento Permesso armi Tessera identificativa con foto rilasciata e timbrata dall’Amministrazione. Carte d’identità rilasciate ai funzionari pubblici e ai soldati dell’esercito. Patente AT/BT. |
Cittadini italiani:
Bambini di età inferiore ai 15 anni: certificato di nascita o certificato di nazionalità con fotografia convalidato dalla Polizia. Passaporto valido. Documento d’identità nazionale valido. *Vedi l’elenco dei paesi emittenti qui sotto
Cittadini dei paesi dell’UE e dell’area Schengen: Passaporto valido. Documento d’identità nazionale valido. *Vedi l’elenco dei paesi emittenti qui sotto |
SPAGNA | Cittadini spagnoli di età superiore ai 14 anni:
Passaporto (valido o scaduto) Documento d’identità nazionale (valido o scaduto) Patente di guida spagnola valida
Cittadini dei paesi dell’UE e dell’area Schengen (più Andorra): Passaporto (valido o scaduto) Documento d’identità nazionale (valido o scaduto) Permesso di soggiorno spagnolo valido. Permesso di soggiorno valido rilasciato da uno Stato membro dell’area Schengen Patente di guida spagnola valida
Cittadini di altri paesi: Passaporto valido o altra documentazione di viaggio necessaria. Permesso di soggiorno spagnolo valido. Permesso di soggiorno valido rilasciato da uno Stato membro dell’area Schengen Patente di guida valida rilasciata in Spagna. |
cittadini spagnoli di età inferiore ai 14 anni
Non è richiesto alcun documento d’identità (tutta la responsabilità ricade sull’adulto che viaggia con il bambino) Voli nazionali – Bambini spagnoli di età inferiore ai 16-18 anni che viaggiano da soli: Passaporto valido o documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Cittadini dei paesi dell’UE e dell’area Schengen (più Andorra): Passaporto (valido o scaduto) Documento d’identità nazionale (valido o scaduto)*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Permesso di soggiorno spagnolo valido. Permesso di soggiorno valido rilasciato da uno Stato membro dello spazio Schengen. Cittadini di altri paesi: Passaporto valido o altra documentazione di viaggio necessaria. Permesso di soggiorno spagnolo valido. Permesso di soggiorno valido rilasciato da uno Stato membro dello spazio Schengen. |
REGNO UNITO | Un documento d’identità con foto che corrisponda al nome del passeggero indicato sulla prenotazione. | I bambini di età inferiore ai 16 anni (che viaggiano con un adulto) sui voli nazionali nel Regno Unito possono viaggiare senza documento d’identità con foto. |
POLONIA | Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Patente di guida valida con foto ID digitale polacco valido: mDowod (nell’app mobile mObywatel) |
Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito tessera scolastica ID digitale polacco valido, mDowod (nell’app mobile mObywatel), per le persone di età superiore ai 13 anni |
PORTUGAL | Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito Documento d’identità digitale portoghese valido Patente di guida valida con foto |
Passaporto valido
Documento d’identità nazionale valido*vedere l’elenco dei paesi emittenti di seguito |
*Documento di identità nazionale rilasciato dal governo di un paese dello Spazio economico europeo (SEE). (Attualmente, solo i seguenti paesi dello Spazio economico europeo rilasciano una carta d’identità nazionale accettata per viaggiare sui nostri voli: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera.)
**La validità della carta d’identità nazionale francese (per adulti) è stata estesa da 10 a 15 anni SOLO per i documenti rilasciati tra il 2 gennaio 2004 e il 31 dicembre 2013.
Paesi terzi: qualsiasi paese al di fuori dell’UE o dello SEE (incluso il Regno Unito).