CHECK-IN

LE PROCEDURE DI CHECK-IN
Ha giá tutto pronto per la partenza: ha già preparato le valigie, controllato i documenti, salutato famiglia e amici. Ora non resta che presentarsi in aeroporto e salire a bordo!
Lo sa giá con quanto anticipo arrivare? Quando chiude la porta d’imbarco? Quali documenti deve portare con sé?
Qui sotto trova le risposte a tutte le domande, così potrá viaggiare senza preoccupazioni!
Dove puoi effettuare il check-in?
Albastar non dispone di un servizio di fatturazione online.
Il giorno della partenza prevista, dirigetevi nell’area partenze dell’ aeroporto di origine, cercate sui pannelli informativi il numero dello sportello del proprio volo e recatevi al bancone di Albastar dove verranno depositati i bagagli, esibendo il documento di riconoscimento e il biglietto.
Se non ci fossero discrepanze tra i documenti e i dettagli del biglietto, verrà consegnata la carta d’imbarco con la quale si potrà superare i controlli di sicurezza e raggiungere il gate d’imbarco.
Quando si può effettuare la fatturazione?
Le operazioni di check-in sono attive due ore prima dell’orario di partenza programmata del volo e terminano 45 minuti prima dell’orario di partenza del volo.
Il passeggero deve presentarsi in aeroporto in tempo utile per l’espletamento delle operazioni di check-in. Il check-in online è previsto solo per i voli di linea.
Qualora il passeggero arrivasse oltre i suddetti limiti di tempo, il vettore potrà rifiutare l’imbarco e il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.
Che documentazione serve per la fatturazione?
Il giorno programmato della partenza, il passeggero deve presentarsi ai banchi del check-in munito di documento di identità valido idoneo per raggiungere il Paese di destinazione e del biglietto.
È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido e di ulteriori requisiti o documenti richiesti dalle autorità doganali e d’immigrazione. Tale documentazione può variare a seconda dell’origine, della destinazione e delle date del viaggio. Si consiglia pertanto di contattare la propria agenzia di viaggi o le autorità competenti per l’immigrazione del Paese di destino per ottenere le informazioni e i chiarimenti necessari prima di procedere all’acquisto del biglietto.
Sanzioni penali, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o documenti saranno a carico dei passeggeri.
Non sono ammesse autocertificazioni per verificare l’identità. Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi o qualora il nome del passeggero indicato sul biglietto non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità, il vettore potrà negare l’imbarco e il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso o indennizzo.
Vedi anche: Documentazione Di Volo
Di quale documentazione ha bisogno un minore per la fatturazione?
Il passeggero minorenne deve presentarsi ai banchi del check-in munito di valido documento di identità e dei documenti eventualmente previsti dalle norme dei Paesi di destinazione per l’ingresso nei rispettivi territori.
È responsabilità dei genitori o di chi esercita la potestà assicurarsi che il passeggero minorenne sia in possesso di un documento di identità valido e di ulteriori requisiti o documenti richiesti dalle autorità doganali e d’immigrazione.
Sanzioni penali, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di documenti validi saranno a carico dei genitori o di chi esercita la potestà sul minore.
Si consiglia pertanto di contattare la propria agenzia di viaggi o le autorità per l’immigrazione del Paese di destinazione per ottenere le opportune informazioni e chiarimenti prima di procedere all’acquisto del biglietto.
Qualora i documenti esibiti dal passeggero minorenne non risultassero validi il vettore potrà rifiutare l’imbarco e non avrà diritto ad alcun rimborso o indennizzo.
Vedi anche: Documentazione Di Volo